Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 aprile stabilisce che l’avvio dell’operatività del Registro telematico delle persone e delle imprese certificate (registro f-gas), che il decreto del 31 gennaio 2013 aveva fissato al 12 aprile 2013, è differito di 60 giorni al fine di garantire a tutte le imprese la possibilità di iscriversi.
Protocollo ITACA per la sostenibilità delle costruzioni
L’Associazione ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, Associazione federale delle Regioni e delle Province autonome) ha emanato, ormai da un paio d’anni, un protocollo che individua un Sistema di accreditamento e certificazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni (http://www.itaca.org/valutazione_sostenibilita.asp). Attraverso accordi con ACCREDIA è così nato un sistema che dovrebbe permettere ad Enti terzi indipendenti di certificare la sostenibilità delle costruzioni fin dalla loro progettazione.
Il consuntivo delle ore del personale
Aggiornamento del Codice dell’Amministrazione Digitale
Il 18 dicembre 2012 è stata emanata la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. 179/2012 (noto anche come Decreto crescita 2.0 ). Molte sono le modifiche apportate al testo del Decreto, tra le quali diverse che aggiornano, ancora una volta, il Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005).
Alcune rilevanti modifiche sono state introdotte negli articoli 21 e 23 ter del CAD.
Al comma 2 dell’art. 21 è stato specificato che l’utilizzo del dispositivo che si presume riconducibile al titolare è precisamente il dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale; mentre al comma 2 bis dello stesso articolo è stato aggiunto il periodo con il quale si stabilisce che “gli atti di cui all’articolo 1350, numero 13), del codice civile soddisfano comunque il requisito della forma scritta se sottoscritti con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale”.
Consulta il testo aggiornato del Nuovo CAD.
Avviato il Registro Telematico Nazionale f-gas
Lo scorso 11 febbraio è ufficialmente partita l’iscrizione delle persone e delle imprese al registro f- gas (Registro Nazionale Gas Fluorurati) al sito www.fgas.it. Da tale data, pertanto, decorrono i 60 giorni concessi alle persone ed alle imprese del settore per iscriversi al Registro al fine di ottenere il certificato di abilitazione, prima provvisorio e poi – entro 6 mesi – definitivo, per poter operare ai sensi del DPR n° 43 del 27 gennaio 2012.
Nuova ISO 17021:2011
La norma internazionale ISO/IEC 17021:2011 – Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems – revisione della ISO/IEC 17021:2006, applicabile agli organismi che effettuano la certificazione dei sistemi di gestione aziendale (SGQ, SGA, SCR, SSI, FSM, ecc) è entrata completamente in vigore il 1° febbraio 2013 termine ultimo per l’implementazione della norma da parte degli Organismi di Certificazione.
La norma prescrive nuovi requisiti per la conduzione degli audit da parte degli organismi di certificazione e per la competenza degli auditor, con l’obiettivo di accrescere il valore della certificazione per le organizzazioni del settore pubblico e privato e per i loro utenti, assicurando l’affidabilità dei certificati ISO 9001, 14001, 22000 e altri. Leggi tutto
Come ridurre i costi di acquisto sul prodotto
In periodi di contrazione del fatturato e, conseguentemente, dei margini di retribuzione, occorre ricercare la riduzione oculata dei costi aziendali senza compromettere gli investimenti sul futuro sviluppo dell’impresa. In questo articolo ci occupiamo dei costi di approvvigionamento legati ai componenti costituenti il prodotto finito per un’industria manifatturiera, ovvero comeridurre i costi di acquisto sul prodotto.
La certificazione di personale ed imprese nel settore f-gas
Prosegue il cammino che porterà alla certificazione obbligatoria del personale che opera nel settore dei gas fluorurati o f-gas (ricordiamo che il D.P.R. n. 43/2012 ha recepito anche in Italia il Regolamento europeo n. 842/2006 che contiene una serie di disposizioni che hanno come obiettivo il contenimento, la prevenzione, quindi la riduzione di emissioni in atmosfera di gas fluorurati ad effetto serra) al fine di consentire agli addetti di svolgere attività di installazione, recupero, manutenzione, riparazione e controllo delle perdite in apparecchiature contenenti almeno 3 kg di f-gas e in apparecchiature contenenti almeno 6.kg di f-gas dotate di sistemi ermeticamente sigillati ed etichettati come tali.
Rinnovate le Autorizzazioni Generali del Garante della Privacy per l’anno 2013
Il Garante ha rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari che varranno daldal 01/01/2013 al 31/12/2013.
I provvedimenti riguardano i rapporti di lavoro, i dati sulla salute e la vita sessuale, associazioni e fondazioni, liberi professionisti, attività creditizie, assicurative, il settore turistico, l’elaborazione dei dati per conto terzi, gli investigatori privati e il trattamento dei dati di carattere giudiziario.
Tutte le nuove autorizzazioni sono reperibili al sito http://www.garanteprivacy.it/home/provvedimenti-normativa/provvedimenti/autorizzazioni
Si precisa che tali autorizzazioni dovranno essere recepite e valutate da imprese estudi professionali nelle loro procedure interne (non sussistendo più l’obbligo di aggiornare il DPS non dovranno essere ivi richiamate).
Qui alleghiamo le autorizzazioni più interessanti per le attività di imprese e liberi professionisti:
- Autorizzazione n. 1_2012 – Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro
- Autorizzazione n. 4_2012 – Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti