Un sistema software per il controllo della produzione nella certificazione ISO/TS 16949

L’esigenza di rispondere: a specifiche della norma ISO/TS 16949, a richieste di informazioni (datazione e stato di avanzamento ordini) da parte dei clienti più importanti, alla necessità di avere un controllo e conseguentemente poter effettuare una analisi del sistema fabbrica, ha determinato la nascita di un processo di informatizzazione della produzione e attività interconnesse.

L’introduzione graduale di un Software Gestione Produzione comporta un cambiamento delle procedure per la progettazione dei cicli di produzione e controllo, delle procedure di rilevazione dati da parte degli operatori di fabbrica; ciò permette di rendere la gestione della produzione e delle attività di supporto alla stessa (gestione strumenti, manutenzione, costificazione) più efficace ed efficiente, consentendo alla direzione di mantenere sotto controllo una serie di indici di performance, indispensabili per perseguire il miglioramento continuo della qualità e dei processi produttivi, come auspicato dalla rigida normativa del settore automotive.

Leggi tutto

Emessi da ACCREDIA nuovi regolamenti per la certificazione ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008

Il Consiglio Direttivo di ACCREDIA ha approvato i Regolamenti Tecnici seguenti:

  • RT-28 “Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni delle persone addette alle attività di cui ai Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008”;
  • RT-29  “Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni dei servizi  di: – installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati    ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 303/2008; – installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 304/2008”
  • RT-30  “Prescrizioni per l’accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore in conformità al Regolamento (CE) 307/2008”;

Leggi tutto

Controlli ridotti da parte dello Stato sulle Imprese certificate ISO 9001

Al comma 4 dell’ art. 14 del c.d. “Decreto semplificazioni” in corso di conversione in Legge al parlamento si cita:

” 4. I regolamenti sono emanati su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, del Ministro dello sviluppo economico e dei Ministri competenti per materia, sentite le associazioni imprenditoriali in base ai seguenti principi e criteri direttivi, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 20, 20-bis e 20-ter, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni:

…(omissis)

f) soppressione o riduzione dei controlli sulle imprese in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualita’ (UNI EN ISO-9001), o altra appropriata certificazione emessa, a fronte di norme armonizzate, da un organismo di certificazione accreditato da un ente di accreditamento designato da uno Stato membro dell’Unione europea ai sensi del Regolamento 2008/765/CE, o firmatario degli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento (IAF MLA)”. ”

Fermo restando chetale riduzione o soppressione di controlli non riguarda le leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e quelle in materia fiscale, questo provvedimento fornisce un vantaggio tangibile allimprese certificate, ma investe di maggiori responsabilità gli Organismi di Certificazione che rilasciano la certificazione di sistemi. E a chi controlla gli Organismi di Certificazione!?

Modifiche al Codice della privacy: niente più DPS!

Con il Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012 (il c.d. Decreto “semplificazioni e sviluppo”), all’art. 45, il Governo Monti ha abrogato la lettera g) del comma 1 dell’articolo 44 del D.Lgs 196/2003 e s.m.i. (il c.d. “Codice della Privacy”), eliminando di fatto la necessità di redazione (od aggiornamento) del Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.) da parte di tutti i tipi di imprese e liberi professionisti, indipendentemente dal tipo di dati trattati.

Leggi tutto

Linee guida ISO 9001:2008 ACCREDIA

ACCREDIA ha, finalmente, aggiornato le linee guida interpretative della UNI EN ISO 9001:2000 all’edizione 2008 della norma.

Oltre agli ovvi aggiornamenti dei riferimenti normativi obsoleti sarebbe utile capire che cosa è veramente cambiato rispetto al documento del 2000 visto che la norma ISO 9001 ha subito ben poche variazioni: ma ACCREDIA non è solita tenere traccia delle revisioni nei propri documenti,linee guida, regolamenti o rapporti tecnici che siano?

Sono graditi commenti al testo della linea guida.Linee_Guida_UNI_9001_2008

Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale

Testo completo del C.A.D. redatto al solo fine di facilitare la lettura del Codice dell’amministrazione digitale a seguito delle modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2010 ed indicate in carattere grassetto corsivo.

Codice dell’Amministrazione Digitale D. lgs 235/2010

Sintesi dei contenuti del nuovo CAD

Certificazione energetica degli edifici: la Regione Emilia Romagna sta attivando i controlli

Con la Delibera Regionale n. 156 (“Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici.”) la Regione Emilia Romagna ha stabilito precisi criteri per la certificazione energetica degli edifici. La normativa, molto severa e avanzata rispetto al panorama nazionale, prevede regole precise per la classificazione energetica degli edifici e la manutenzione dei relativi impianti. Attraverso moduli a lettura ottica e rilevazione dati direttamente nel sistema informatico istituito dalla Regione, sarà forse possibile tenere sotto controllo la regolarità – dal punto di vista energetico – di tutti gli edifici della Regione Emilia Romagna. Il sistema dei controlli a campione (5% del totale dei certificati energetici) che la Regione sta mettendo in piedi non permetterà più a proprietari, Amministratori Condominiali, progettisti, installatori di impianti e manutentori (questi ultimi quasi tutti certificati ISO 9001) di non rispettare le regole stabilite da leggi e normative passate, infatti la certificazione energetica dovrà recepire certificazioni di conformità degli impianti che finora gli Amministratori condominiali si rifiutavano di consegnare ai manutentori Terzi Responsabili (probabilmente perchè mancanti), i quali assumevano incarichi e responsabilità relative su impianti lontani dalla conformità normativa. Vedremo se i controlli riusciranno a sanare un settore non sempre in linea con la conformità legislativa, pretesa in sede di compravendita degli immobili.

Si allega il testo completo della delibera.

Delibera Regione Emilia Romagna n. 156

Il ruolo del consulente

Il consulente aziendale, professionista di estrazione tecnica od economica, può avere diversi ruoli:

  1. Può fornire servizi professionali finalizzati all’espletamento di adempimenti cogenti (sicurezza sul lavoro, privacy, tenuta della contabilità, certificazione di prodotto, ma anche di qualità ISO 9001 laddove è necessaria per accedere ad appalti pubblici) o facoltativi (certificazione sistema di gestione qualità, ambiente, sicurezza delle informazioni,…).
  2. Può fornire servizi di temporary management oppure outsourcing di servizi che l’impresa non intende assumersi internamente per insufficienti competenze del personale interno, mancanza di tempo da dedicare all’attività e per non sostenere i costi interni necessari per creare e mantenere una risorsa adegatamente qualificata. I servizi in outsourcing possono riguardare la funzione di responsabile qualità o sicurezza (RSPP), il controllo di gestione o altro. Il servizio si caratterizza per un impegno del consulente limitato nel tempo, part-time (un certo numero di giorni a settimana o al mese) o di durata determinata (per un anno, due anni,…). Comprende l’assunzione di responsabilità ed il coordinamento di risorse come se si trattasse di manager interni all’azienda.
  3. Può, infine, fornire servizi professionali che creano valore per i propri clienti: riorganizzazione aziendale, controllo di gestione, innovazione tecnologica, business process reengineering, ecc..

Leggi tutto

La gestione della marcatura CE dei prodotti da costruzione

La gestione conforme alla legge della marcatura CE dei prodotti da costruzione presenta problematiche non banali da risolvere a seconda dei casi.

Prendiamo in esame la situazione più complessa, ovvero quella dell’Impresa di costruzioni che acquista prodotti soggetti a marcatura da posare in opera nei propri cantieri. Supponiamo poi che l’impresa riceva il materiale talvolta direttamente in cantiere ed a volte in un magazzino presso la sede che poi smisterà il materiale nei vari cantieri.

Leggi tutto