Perché valutare il rischio per la protezione dati
Sebbene il Regolamento UE 679/2016 (ormai più noto con l’acronimo inglese, GDPR) indichi diverse volte la necessità di effettuare una valutazione dei rischi che incombono sui dati personali, in molte organizzazioni non c’è una chiara evidenza di un processo documentato di valutazione dei rischi che abbia portato ad intraprendere determinate azioni e misure di sicurezza.

Già all’art. 25 (Privacy-by-design & privacy-by-default), comma 1, il GDPR ci indica la necessità di effettuare una valutazione dei rischi:
Leggi tuttoTenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all’atto del trattamento stesso il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del presente regolamento e tutelare i diritti degli interessati.