
In questo periodo si è molto parlato delle cosiddette “terre rare” (che poi proprio rare non sono…) come merce di scambio fra Stati Uniti e Ucraina. L’importanza delle terre rare è causata dalla forte necessità di “batterie” per accumulare energia (dispositivi mobili, auto elettriche, impianti fotovoltaici…), spinta dall’evoluzione tecnologica e dal “green deal” della Comunità Europea. Ma il forte orientamento su fonti di energia elettrica è realmente sostenibile? C’è qualcuno che ci guadagna (e qualcun altro che ci rimette)?
In questo articolo fornito da alcuni giovani studiosi, sebbene datato, si sono stati analizzatidiversi aspetti sull’argomento.
Leggi tutto