In quest’articolo andremo a commentare le nuove revisioni delle due più importanti norme della famiglia ISO 27k, avvenute nel corso del 2022:
- ISO/IEC 27001:2022 – Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements
- ISO IEC 27002:2022 Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security controls
La seconda è stata anche pubblicata dall’UNI con il prefisso UNI CEI EN alcuni mesi fa, ma di fatto l’Ente di Normazione Italiano si è astenuto dal tradurre le 170 pagine di norma, limitandosi alla traduzione del titolo (“Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy – Controlli di sicurezza delle informazioni”) e poco più, lasciando molti delusi visto che la precedente versione era stata tradotta. Ora ci si aspetta la pubblicazione della UNI CEI EN ISO 27001 con traduzione in italiano che dovrebbe costare pochi sforzi viste le limitate differenze rispetto alla versione precedente e le similitudini con altre norme con struttura HLS. Aspettative che non dovrebbero andare eluse visto che la ISO 27001 è anche una norma certificabile.
Le modifiche alla ISO 27001, oltre al recepimento dei “corriggendum” della precedente versione della norma e l’allineamento alla struttura HLS delle altre norme sui sistemi di gestione, sono veramente minime. I cambiamenti che hanno un impatto sui sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) sono sostanzialmente:
- Definire quali requisiti delle parti interessate saranno affrontate nel SGSI (punto 4.2)
- Esplicitazione dei processi necessari al sistema di gestione (punto 4.4)
- Pianificazione dei cambiamenti – al punto 6.3, completamente nuovo – in piena analogia con le altre norme sui sistemi di gestione
- Al punto 7.4 deve essere stabilito “come si deve comunicare”, ma i sottopunti d) ed e) precedenti eliminati non dicevano cose tanto diverse
- I riferimenti ai controlli di sicurezza al punto 6.1.3 e nell’Annex A.
Proprio quest’ultimo è il cambiamento più significativo della norma in quanto stabilisce che l’elenco dei controlli dell’Annex A (e della ISO 27002) sono solo una possibile lista di controlli di sicurezza sulla quale basare il SGSI e la Dichiarazione di Applicabilità (S.o.A.).
Poiché, salvo alcune realtà particolari, non credo che la gran parte delle organizzazioni si rivolga a framework diversi da quello proposto dalla ISO 27002, direi che è proprio questa norma che apporta modifiche sostanziali al SGSI.
Dunque, i controlli della ISO 27001, che sono diventati 93 (dai 114 precedenti) restano i capisaldi della SoA e per ognuno di essi si dovrà esplicitare le eventuali motivazioni di non applicabilità e le motivazioni di applicabilità (requisiti cogenti, requisiti contrattuali o di business, esigenza derivante dalla valutazione del rischio…).
La ISO 27002, oltre ad essere stata modificata – in parte – nei contenuti dei controlli di sicurezza, è anche stata completamente cambiata nella sua struttura che risulta semplificata.
Ora, infatti, i controlli sono suddivisi in 4 (macro) temi:
- controlli organizzativi (37 controlli);
- controlli sulle persone (8 controlli);
- controlli fisici (14 controlli);
- controlli tecnologici (34 controlli)-
Anche se la maggior parte dei controlli sono classificati come “organizzativi”, fra di essi vi sono molti controlli di forte caratterizzazione tecnologica ed ICT, ad esempio:
- A.5.7 Threat intelligence (Monitoraggio delle minacce)
- A.5.11 Return of assets (Restituzione degli asset)
- A.5.15 Access control (Controllo degli accessi)
- A.5.16 Identity management (Gestione delle identità)
- A.5.17 Authentication information (Informazioni di autenticazione)
- A.5.21 Managing information security in the information and communication technology (ICT) supply-chain (Sicurezza delle informazioni nella filiera di fornitura ICT)
- A.5.23 Information security for use of cloud services (Sicurezza delle informazioni per l’uso dei servizi cloud)
- ….
Appare evidente che non solo alcuni controlli riguardano, nella stragrande maggioranza di casi, “oggetti” ICT (A.5.11: per lo più si restituiscono dispositivi elettronici, A.5.17: stiamo parlando di username e password…), ma alcuni riguardano proprio solamente informazioni in formato digitale (A.5.23). Evidentemente l’Ente normatore (ovvero il Gruppo di lavoro che ha preparato la norma) ha inteso enfatizzare la componente “gestionale” di tali controlli.
Per analogia con le “misure di sicurezza tecniche ed organizzative” richieste dal GDPR si dovrebbe – ad esempio – comprendere il “controllo degli accessi (logici)” fra le misure di sicurezza organizzative e così via.
Al di là della numerosità dei controlli nelle 4 tematiche, è interessante la suddivisione dei controlli tenendo chiaramente separati i controlli relativi alla sicurezza fisica ed ambientale, dai controlli che mettono al centro il fattore umano, dai controlli organizzativi a quelli legati alla sicurezza informatica.
Dal pinto di vista contenutistico i cambiamenti nei controlli possono essere così riassunti
- 11 nuovi controlli
- 35 invariati
- 24 accorpati da controlli esistenti
- 58 aggiornati.
In realtà se andiamo a leggere con attenzione i 93-11= 82 controlli che non sono “nuovi” troviamo molte novità, non solo dovute ad aggiornamenti tecnologici e dello stato dell’arte della cybersecurity e della data protection. Pertanto, in fase di transizione dei SGSI esistenti occorre fare molta attenzione anche ai controlli i cui contenuti non sono apparentemente variati.
Altre novità interessanti della norma riguardano la terminologia e l’introduzione degli attributi.
La norma, infatti, riporta un ampio spettro di termini, definizioni e glossario di abbreviazioni che integrano i contenuti della ISO 27000. Peccato che sia mancata la traduzione nella nostra lingua.
Ma la novità forse più rilevante è stata l’introduzione di una serie di attributi associati ad ogni controllo, una sorta di tag o metadati che caratterizzano i controlli stessi.
Ogni controllo viene caratterizzato, infatti, dai seguenti attributi:
- Tipo di Controllo: Preventivo, di Monitoraggio (detective) o Correttivo
- Proprietà: Riservatezza, Integrità, Disponibilità
- Cybersecurity concepts: Identify, Protect, Detect, Respond, Recover
- Operational capabilities: Governance, Asset management, Information protection, Human resource security, Physical security, System and network security, Application security, Secure configuration, Identity and access management, Threat and vulnerability management, Continuity, Supplier relationships security, Legal and compliance, Information security event management, Information security assurance
- Security domains: Governance and Ecosystem, Protection, Defense, Resilience.
Quindi, a parte le Proprietà dei Controlli (Confidentiality, Integrity e Availability in inglese) che costituiscono una mezza novità in quanto le stesse proprietà della Sicurezza delle Informazioni sono note da tempo, ma non erano state ufficialmente associate ai controlli, gli altri attributi costituiscono una grossa novità della norma al fine di classificare/categorizzare i controlli.
A fini puramente statistici possiamo notare che i controlli sono classificati in 83 Preventivi, 13 di Monitoraggio (Detective) e 14 Correttivi, da cui appare chiaro che ogni controllo può essere classificato in più di un solo tipo. Emerge anche il fatto che prevale l’ottica di prevenzione degli incidenti e delle violazioni di sicurezza. Ci si aspetterebbe che i controlli preventivi siano focalizzati alla riduzione della probabilità che una minaccia si concretizzi in un rischio di sicurezza delle informazioni, ad esempio attraverso l’eliminazione di vulnerabilità. Per i controlli classificati come Detective (o di monitoraggio) ci si aspetterebbe un indicatore di monitoraggio dell’efficacia delle misure di sicurezza adottate.
Più equilibrio c’è sulle proprietà dei controlli (R I D) dove si hanno 87 controlli che impattano la Riservatezza, 84 l’Integrità, 85 la Disponibilità: dunque sono pochi i controlli che non mirano a tutelare tutte e tre le Proprietà di sicurezza dell’informazione.
Curiosamente l’attributo Physical Security del gruppo di attributi “Operational capabilities” comprende 16 controlli di cui 2 non appartenenti al tema dei “controlli fisici”: “Procedure operative documentate” e “Lavoro da remoto”. Naturalmente ciò si giustifica per il fatto che devono essere presenti procedure documentate sui controlli fisici e che il lavoro da remoto (lavoro agile e/o smartworking) comprende aspetti che riguardano i controlli fisici (dove svolgo il lavoro da remoto? Come proteggo la postazione di lavoro da accessi fisici non autorizzati?).
Lasciando da parte queste statistiche sulla classificazione dei controlli nei vari attributi, la cui importanza ed utilità probabilmente si evidenzierà nelle fasi applicative della norma, veniamo ad esaminare alcuni aspetti pratici.
Cosa deve fare un’organizzazione certificata ISO 27001 per migrare alla nuova versione della norma?
Come anticipato le modifiche alla ISO 27001 sono davvero poco significative e il grosso del lavoro riguarderà i controlli dell’Annex A ovvero della ISO 27002:2022.
Sono reperibili, anche nella norma ISO 27002:2022 stessa, delle tabelle di conversione tra i vecchi controlli (114) ai nuovi controlli (93). Alcuni esperti consigliano di partire da qui per “convertire” la vecchia S.o.A. nella nuova S.o.A., cercando di coprire i nuovi controlli.
Questo approccio è valido nella maggior parte dei casi e ci permette di fare una gap analysis che comunque sarà richiesta anche dagli enti di certificazione nell’eventuale audit di sorveglianza 2024 laddove l’organizzazione non sia già pronta per la migrazione alla nuova norma.
È comunque opportuno valutare se non sia il caso di ristrutturare completamente il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, partendo dalla valutazione dei rischi. Questo requisito, infatti, è stato rielaborato dalla norma ISO 27005:2022 che ora considera due diversi approcci e molti esperti ritengono che modelli di risk assessment diversi da quello proposto dalla linea guida ISO 27005 siano migliori, perché più snelli e più facilmente applicabili nelle nostre imprese.
Dunque, si potrebbe passare dall’approccio classico, basato su asset – minacce – vulnerabilità – probabilità – gravità, ad un approccio basato sugli scenari o solo sulle vulnerabilità, intese come assenza o inefficacia dei controlli. Al proposito si segnala la disponibilità del tool gratuito VERA di Cesare Gallotti per la valutazione dei rischi ISO 27001:2022.
Dopo la valutazione dei rischi occorre riprogettare la S.o.A., evidentemente riconsiderando solamente i documenti che descrivono l’implementazione dei vari controlli di sicurezza.
Se le policy di sicurezza e le istruzioni operative relative ai controlli erano legate alla vecchia nomenclatura dei controlli sarebbe opportuno modificare la struttura del SGSI.
Se esiste un Manuale del Sistema di Gestione (che magari copre anche altre normative, ISO 9001, ISO 14001…) si potrebbe partire da esso per richiamare i documenti di secondo livello del SGSI, ovvero le policy o le procedure. Esse dovrebbero riportare la descrizione dei processi e delle policy di sicurezza nei vari ambiti (controlli relativi alle persone, controlli di sicurezza fisica, controllo degli accessi logici, protezione dal malware, continuità operativa, gestione relazioni con i fornitori, ecc.), comprendenti le responsabilità ed i principi generali di scurezza delle informazioni.
Tali procedure potrebbero poi richiamare delle istruzioni operative di dettaglio che descrivono le modalità operative di attuazione dei controlli, richiamando eventuali documenti di consultazione, database o prospetti consultabili da sistema informatico (applicativi, funzioni del sistema operativo, tabelle Excel o Word, ecc.).
Procedure/policy ed istruzioni operative dovrebbero poi essere richiamate nella Dichiarazione di Applicabilità (SoA) in corrispondenza dei vari controlli.
Non è efficiente predisporre una procedura o una istruzione per ogni controllo della ISO 27002, ma determinate procedure potrebbero comprendere più controlli assimilabili ad una medesima attività.
Chiaramente esisteranno documenti prodotti ed aggiornati periodicamente che dovranno rispondere ad uno o più controlli nella SoA, ad es. il Business Continuity Plan.
Una struttura con dettagli crescenti a partire dal vertice della cosiddetta “Piramide della Documentazione”, nota nei sistemi qualità da alcuni lustri, costituito dal Manuale del Sistema di Gestione, favoriscono anche una classificazione dei documenti del SGSI. Infatti Manuale e Procedure/Policy avranno un livello di astrazione tale da poterli trasmettere anche all’esterno a clienti e partner che lo richiedono, mentre le istruzioni operative ed i documenti ad essa allegati o richiamati – quali ad esempio l’elenco degli asset informatici, la mappa della rete, l’elenco degli utenti con le relative autorizzazioni, le configurazioni ICT, ecc. – dovrebbero essere classificati come documenti riservati, accessibili, anche internamente, ad un numero limitato di persone.
Naturalmente, come avviene per qualunque sistema di gestione ed a maggior ragione per i SGSI, la struttura modulare della documentazione deve essere progettata in modo che le modifiche più frequenti ai documenti riguardino un piccolo insieme di documenti a livello più basso nella Piramide della Documentazione, in quanto si tratta dei documenti di maggior dettaglio.
Per quelle organizzazioni che dispongono anche di una certificazione ISO 27017 e/o ISO 27018 la cattiva notizia è che i controlli di queste normative saranno allineati successivamente alla ISO 27002:2022, dunque, in attesa che ciò avvenga, bisogna cercare di barcamenarsi alla meglio fra nuovi e vecchi controlli e ciò non sarà poco complicato.
Infine, per chi si approccia con questa nuova versione della norma alla progettazione di un nuovo SGSI il consiglio è quello di non farsi condizionare dall’approccio minimalista della documentazione dei sistemi qualità ISO 9001 di questi tempi: nel SGSI ISO 27001 è necessario documentare molto di più, soprattutto gli aspetti di dettaglio; non solo perché sono richiesti dagli Organismi di Certificazione, ma anche perché per una gestione interna efficace ed efficiente solo mantenendo un elevato livello di documentazione delle attività operative – soprattutto quelle in ambito ICT – si riesce a mantenere il controllo delle stesse a fronte di cambiamenti di tecnologie e di persone e a garantire l’accountability del sistema, anche lato privacy (il GDPR docet).