La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 – Tecnologie informatiche – Tecniche per la sicurezza – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – Requisiti. Essa specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni nel contesto di un’organizzazione, includendo anche i requisiti per valutare e trattare i rischi relativi alla sicurezza delle informazioni adattati alle necessità dell’organizzazione.
La nuova ISO 27001 non riporta termini e definizioni, ma richiama la ISO 27000.2014 (scaricabile gratuitamente da http://www.iso27001security.com/html/27000.html e curiosamente venduta dall’UNI a € 138 ) per tutti i termini utilizzati nelle norme della serie ISO 27k.
Si segnala che nel capitolo introduttivo della ISO 27001 è scomparso il paragrafo “Approccio per processi”, sebbene venga sottolineata l’importanza che il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni sia parte integrante dei processi e della struttura gestionale complessiva dell’organizzazione.
La norma ISO 27001 riprende la nuova struttura di tutte le norme sui sistemi di gestione e, pertanto, al capitolo 4 tratta il “contesto dell’organizzazione”. In questo capitolo viene esposto che per comprendere l’organizzazione e il suo contesto (4.1) occorre determinare i fattori esterni ed interni pertinenti alle finalità dell’organizzazione stessa e che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati previsti per il proprio sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni e che per comprendere le necessità e le aspettative delle parti interessate (4.2) occorre individuare le parti interessate al sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni ed i requisiti delle stesse attinenti ad esso.
Anche la determinazione del campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS, Information Security Management System) è un’attività inerente la comprensione dell’organizzazione ed il suo contesto. In questo ambito l’organizzazione deve determinare i confini di applicabilità del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni ISO 27001 al fine di stabilirne il campo di applicazione, in modo analogo a quanto avveniva nella versione precedente della norma, considerando anche i fattori esterni ed interni ed i requisiti delle parti interessate esposti ai paragrafi precedenti.
Il capitolo 5 “Leadership” rispecchia anch’esso la nuova struttura delle norme sui sistemi di gestione. In esso, al paragrafo 5.1, viene indicato quali modalità l’alta direzione deve attuare per dimostrare leadership e impegno nei riguardi del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. In analogia con altri sistemi di gestione, l’alta direzione deve stabilire politica ed obiettivi, mettere a disposizione le risorse necessarie per l’attuazione del SGSI, comunicare l’importanza di un’efficace gestione della sicurezza delle informazioni e dell’essere conforme ai requisiti del SGSI stesso; deve, inoltre, assicurare che il SGSI ISO 27001 consegua i risultati previsti, fornire guida e sostegno al personale per contribuire all’efficacia del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e, naturalmente, deve promuovere il miglioramento continuo.
Il paragrafo 5.2 tratta della politica per la sicurezza delle informazioni per la quale i requisiti sono analoghi a quelli presenti negli altri sistemi di gestione: naturalmente la politica deve essere documentata, comunicata all’interno dell’organizzazione ed essere disponibile a tutte le parti interessate.
Anche il paragrafo 5.3 – che riguarda ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione – è molto simile a quanto riportato nelle altre norme sui sistemi di gestione; in particolare, il fatto che la l’alta direzione debba assegnare responsabilità e autorità per assicurare che il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni sia conforme ai requisiti della norma e per riferire alla direzione stessa sulle prestazioni del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni, se non definisce la nomina di un responsabile per il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni poco ci manca. Pur non essendo richiesto un rappresentante della direzione (non lo era neanche nella versione 2005 ISO e 2006 UNI della norma) viene rafforzato il concetto che è necessario assegnare responsabilità precise, all’interno o all’esterno dell’organizzazione (consulente), per garantire la conformità del SGSI.
Il capitolo 6 “Pianificazione” tratta, nel paragrafo 6.1, quali azioni occorre attuare per affrontare rischi ed opportunità. Infatti sulla base di quanto emerso dall’analisi del contesto dell’organizzazione occorre determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per assicurare che il sistema possa conseguire i risultati previsti, possa prevenire, o almeno ridurre, gli effetti indesiderati e realizzare il miglioramento continuo. Le azioni per affrontare rischi ed opportunità devono essere pianificate, così come le modalità per integrare ed attuare le azioni stesse nei processi del proprio sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni e per valutare l’efficacia di tali azioni.
La valutazione dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni è trattata al paragrafo 6.1.2, dove sono riportati i requisiti per il processo di valutazione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni. Il processo di valutazione del rischio dovrà comprendere le seguenti attività
- Stabilire e mantenere i criteri di rischio relativo alla sicurezza.
- Assicurare che le ripetute valutazione del rischio producano risultati coerenti, validi e confrontabili tra loro (il metodo usato deve essere ripetibile e riproducibile con risultati coerenti come se fosse un dispositivo di misurazione sotto conferma metrologica).
- Identificare i rischi relativi alla sicurezza.
- Analizzare i rischi individuati, valutando le possibili conseguenze che risulterebbero se tali rischi si concretizzassero e valutando la verosimiglianza realistica di concretizzarsi dei rischi identificati, ovvero la probabilità che essi accadono, e, infine, determinando i livelli di rischio.
- Ponderare i rischi comparando i risultati dell’analisi dei rischi con i criteri stabiliti e definendo le priorità di trattamento dei rischi precedentemente valutati.
Naturalmente la valutazione dei rischi deve essere documentata.
Il trattamento del rischio relativo la sicurezza delle informazioni (6.1.3) deve essere definito ed applicato attraverso un processo del tutto similare a quello stabilito nella versione precedente della norma, anche se esposto in modo differente. Oltre a selezionare l’opzione di trattamento dei rischi consuete occorre determinare i controlli necessari per attuare le opzioni selezionate per il trattamento del rischio, tenendo presente controlli riportati nell’appendice A e meglio dettagliati nella norma ISO 27002 (anch’essa tradotta finalmente in italiano come UNI CEI ISO/IEC 27002:2014 – Tecnologie informatiche – Tecniche per la sicurezza – Raccolta di prassi sui controlli per la sicurezza delle informazioni) al fine di non omettere controlli che potrebbero essere necessari.
Resta la necessità di redigere una Dichiarazione di Applicabilità che riporti:
- i controlli selezionati come necessari (che siano attuati o meno) e la relativa giustificazione per l’inclusione;
- i controlli presenti nell’Appendice A della ISO 27001 stessa eventualmente esclusi con le giustificazioni per la loro esclusione
- i controlli selezionati attualmente applicati.
Quest’ultimo punto costituisce una novità nel testo della norma che chiarisce e sancisce una prassi comunemente adottata dagli Organismi di Certificazione, ovvero quella di accettare una dichiarazione di applicabilità di determinati controlli di sicurezza la cui attuazione è stata pianificata, ma deve ancora venire.
Infine occorre predisporre un piano di trattamento dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni che dovrà essere approvato dalla Direzione, comprendente anche l’accettazione dei rischi residui che si è deciso di non trattare.
Anche questo processo di trattamento del rischio dovrà essere documentato.
Il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni ISO 27001 dovrà porsi degli obiettivi e pianificare le azioni adeguate per conseguirli (paragrafo 6.2). Le caratteristiche degli obiettivi sono le stesse degli altri sistemi di gestione (devono essere coerenti con la politica, misurabili, ecc.).
La pianificazione delle azioni poste in essere per conseguire gli obiettivi per la sicurezza delle informazioni deve comprendere le azioni pianificate, le risorse necessarie, le responsabilità, i tempi di completamento delle azioni, e le modalità di valutazione dei risultati.
Il capitolo 7 “Supporto” non presenta novità significative rispetto all’analogo capitolo delle altre norme relative ad altri sistemi di gestione. Pertanto i paragrafi Risorse (7.1), Competenza (7.2) Consapevolezza (7.3) e Comunicazione (7.4) non presentano sorprese di sorta, ma solo una esplicitazione più chiara rispetto al passato di cosa ci si dovrebbe attendere da un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni.
Il paragrafo 7.5 “Informazioni documentate” con i suoi sotto paragrafi descrive i requisiti relativi a documenti e registrazioni, secondo la dizione delle precedenti norme sui sistemi di gestione. Anche in questo caso i requisiti non presentano novità rispetto al passato, ma solo un diverso ordine di esposizione ed una maggior chiarezza nel descrivere che cosa ci si aspetta da un sistema di gestione documentato.
Non sono richieste procedure particolari, né un manuale del sistema di gestione ISO 27001, ma solo le informazioni documentate indicate nei vari punti della norma.
Il capitolo 8 “Attività operative” dispone requisiti relativi ai punti:
- pianificazione e controlli operativi (8.1);
- valutazione del rischio relativo la sicurezza delle informazioni (8.2);
- trattamento del rischio relativo la sicurezza delle informazioni (8.3).
In questo capitolo non ci sono novità rispetto alla versione precedente della norma, ma solo una riscrittura secondo la nuova struttura delle norme sui sistemi di gestione di quanto era già prescritto in passato. I contenuti, in verità, sono alquanto scarni, infatti viene prescritto di mantenere sotto controllo i processi operativi dell’organizzazione (processo produttivo o erogazione del servizio, approvvigionamenti, commerciale, ecc.) attraverso l’attuazione di tutti i controlli di sicurezza pianificati, monitorando ogni cambiamento e rivalutando periodicamente i rischi secondo le modalità già descritte nei paragrafi deò capitolo 6.
Il capitolo 9 “Valutazione delle prestazioni”, riporta i requisiti per il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione (9.1) del SGSI, per gli audit interni (9.2) e per il riesame della direzione (9.3). Anche in questo capitolo non sono presenti novità sostanziali rispetto alla precedente versione della norma, ma solo una riscrittura del testo in modo più chiaro. In particolare viene indicata la necessità di monitorare e misurare l’efficacia dell’attuazione dei controlli di sicurezza e tutti i processi che forniscono evidenza del buon funzionamento del SGSI.
Nel capitolo 10 “Miglioramento” sono trattate non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo. Anticipando quello che avverrà per la prossima versione della norma ISO 9001:2015, si rileva l’eliminazione delle requisito riguardante le azioni preventive che vanno a confluire insieme a tutte le azioni di miglioramento non legate a non conformità o incidenti sulla sicurezza delle informazioni.
È curioso il fatto che mentre nella versione precedente la norma ISO 27001 non dedicava un paragrafo alle non conformità, che venivano citate nel testo, ma erano citati anche gli incidenti per la sicurezza delle informazioni, questa nuova versione non tratta gli incidenti – se non nei controlli dell’appendice A – e dedica il paragrafo 10.1 alle non conformità ed alle azioni correttive attuate per eliminarle.
Si ricorda che ACCREDIA ha disposto che Tutte le certificazioni emesse sotto accreditamento a fronte della ISO/IEC 27001:2005 dovranno essere ritirate entro il 1° ottobre 2015; oltre tale data potranno sussistere solo certificazioni secondo la nuova ISO 27001:2013. Pertanto restano pochi mesi per convertire i vecchi SGSI alla nuova norma. Probabilmente la stragrande maggioranza delle organizzazioni con SGSI certificato o certificando ISO 27001 dispongono già della certificazione ISO 9001 per la qualità, ma la nuova norma ISO 9001:2015, la cui struttura è allineata alla ISO 27001:2013 deve ancora essere ufficialmente emessa.
Il consiglio per le organizzazioni che si stanno adeguando alla 27001:2013 è quello di strutturare il sistema di gestione integrato secondo il nuovo schema, dunque allineare anche il sistema di gestione per la qualità sulla base delle indicazioni disponibili dalla bozza di ISO 90001:2015. Così facendo si avrà un sistema di gestione integrato ISO 9001-27001 omogeneo e meglio gestibile nell’immediato.
Questo probabilmente comporterà ristrutturare il manuale del sistema di gestione, anche se non esplicitamente richiesto dalla nuova norma, al fine di mantenere una continuità con il passato e garantire il controllo su tutta la documentazione del sistema di gestione.
Le modifiche al SGSI non sono sostanziali e riguardano più che altro i 114 controlli di sicurezza dell’appendice A e della ISO 27002 che naturalmente impattano sul trattamento dei rischi e sulla Dichiarazione di Applicabilità (Statement of Applicability, SoA).