Cosa hanno in comune privacy, cloud computing e business continuity?

Montagna01In precedenti articoli (Il cloud computing e la PMI, i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni, ISO 22301 e la business continuity, le novità sulla privacy) abbiamo affrontato tutti questi argomenti che, indubbiamente, hanno un unico filo conduttore.

Oggi molte aziende, fra cui anche numerose PMI, hanno dati “nel cloud”, ovvero memorizzati in risorse fisiche non collocate all’interno dell’azienda, bensì su internet, magari senza rendersene conto. Infatti, oltre a veri e propri servizi cloud erogati da fornitori specializzati, molte PMI utilizzano servizi di archiviazione gratuiti quali SkyDrive, Dropbox o Google Drive in maniera non strutturata, in quanto sono propri reparti o uffici o addirittura singoli collaboratori che, per praticità, hanno pensato di sfruttare suddetti tool di archiviazione remota.

In altri casi alcune organizzazioni utilizzano software via web che memorizzano i dati su server remoti, magari presso il fornitore del software (spesso si tratta di Saas, Software as a Service).

Tra i principali aspetti negativi che hanno generato diffidenza sull’archiviazione nel cloud c’è sicuramente la sicurezza dei dati, declinata in termini di riservatezza. Molti imprenditori, infatti, hanno la sensazione che alcuni dati riservati (informazioni commerciali, proprietà intellettuale relativa a progetti, ecc.) debbano rimanere in azienda per paura che qualcuno li possa consultare.

Risk  assessmentNormalmente una PMI, specialmente una piccola impresa, non effettua un’adeguata valutazione dei rischi che corre e, pertanto, valuta questo argomento a sensazione, piuttosto che con fatti concreti. Quali sono infatti i rischi reali?

In una logica di Risk Assessment, naturalmente, ogni impresa fa storia a se; bisogna conoscere quali dati vorrebbe mettere sul cloud, qual è il livello di riservatezza che tali dati devono avere, se si tratta di dati sensibili, quali procedure di backup sono implementate, di che tipo di connessione internet si dispone e così via.

In linea generale parlare di dati poco sicuri nel cloud perché si teme che qualcuno possa “guardarci dentro” non ha molto senso: a parte che bisognerebbe valutare quale livello di sicurezza ci si aspetta per ogni tipo di dato (si veda il precedente articolo sulla valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni), oggi molti repository di dati nel cloud forniscono ampie garanzie di sicurezza, soprattutto se sono gestiti da importanti player del settore, quali Microsoft, Google, Amazon, ecc.

Se, come al solito, decliniamo il termine Sicurezza in Riservatezza, Integrità e Disponibilità (ISO 27000 docet) e valutiamo nel complesso il livello di rischio che incombe sui dati nel cloud, vediamo che, a fronte di un livello di riservatezza più che adeguato (i dati di una PMI nel cloud normalmente sono sufficientemente protetti da sguardi indiscreti, grazie alle misure di sicurezza informatica che i fornitori più seri offrono ormai per default), certamente superiore a quello che si può ottenere all’interno dell’azienda stessa (dove potrebbero esserci soggetti interessati a curiosare dove non dovrebbero) la garanzia di integrità dei dati è più che buona, ma sulla disponibilità degli stessi occorre fare qualche riflessione.

Su quest’ultimo aspetto incide non solo l’affidabilità del fornitore di servizi cloud e dell’infrastruttura di cui dispone, ma anche la connessione internet che, ancora ogg,i non è sicuramente adeguata in molte imprese italiane, sia per velocità, sia per continuità del servizio. È proprio questo l’anello di congiunzione con la continuità operativa, più elegantemente detta business continuity.

Infine la privacy, ovvero la protezione dei dati personali con la relativa legge italiana (D.Lgs 196/2003) ed il nuovo Regolamento Europeo che sarà emanato probabilmente il prossimo anno. In questo ambito un Parere della Commissione Europea del 2012 ha per il momento fugato molti dubbi sulle garanzie legali che un’impresa dovrebbe richiedere al proprio fornitore di servizi cloud per essere tranquilla di non incorrere in pesanti problemi legali.

Uomo al PCProbabilmente molti contratti che regolamentano la fornitura di servizi cloud (spesso mascherati sotto la fornitura di software as a service) non cautelano adeguatamente l’organizzazione che, non dimentichiamolo, è titolare del trattamento dei dati memorizzati in un server chissà dove. È prassi consolidata, infatti, di numerosi fornitori di SaaS di spostare i database dei propri clienti nello spazio web più conveniente per rapporto qualità/prezzo, non importa se in Canada o in Australia In tali situazioni le aziende non dovrebbero dimenticare che come titolari del trattamento sono i responsabili di fronte alla legge su eventuali inosservanze del Codice della Privacy e che “esportare” i dati personali fuori dalla Comunità Europea non è sempre possibile, come minimo occorre richiedere il consenso dell’interessato.

Dunque quali interrogativi deve porsi un’azienda coscienziosa prima di affidare i propri dati al cloud?

Vediamo i principali, fermo restando che solo dopo una precisa valutazione dei rischi si può determinare quali aspetti sono più critici in ogni singola realtà.

  1. Il contratto con il fornitore mi garantisce adeguatamente rispetto alla normativa sulla privacy?
  2. Il livello di riservatezza necessario sui dati è adeguatamente garantito da misure di sicurezza dichiarate contrattualmente dal fornitore?
  3. La disponibilità dei dati garantita contrattualmente (SLA) è adeguata alle mie esigenze?
  4. Posso rientrare in possesso dei miei dati quando voglio e senza costi eccessivi?
  5. Il fornitore è sufficientemente affidabile? Si serve di subfornitori egualmente affidabili e resi noti contrattualmente?
  6. In caso di perdita dei dati quali sistemi di disaster recovery mi garantiscono di rientrare operativo nel più breve tempo possibile? Tale tempo è coerente con le mie esigenze operative?
  7. So esattamente in quale stato o area geografica sono memorizzati i miei dati?
  8. Ho considerato tutti i possibili fattori di rischio che possono incombere sulla mia continuità operativa?
  9. Ho definito gli obiettivi di disponibilità del servizio e di business continuity in caso di situazione di crisi?
  10. Sono in grado di monitorare il comportamento del fornitore ed eventualmente sottoporlo ad audit sul rispetto dei vincoli contrattuali?

Oggi esistono molti sistemi per garantirsi un futuro tranquillo con i dati nel cloud, ad esempio seguendo i principi ed i metodi indicati dalle norme della famiglia ISO 27000 (ISO 27001 che riporta i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificabile, ISO 27002 che riporta le best practices, ovvero i controlli che possono essere messi in atto, ISO 27005 che è la linea guida per il risk assessment, …) includendovi i requisiti cogenti per la privacy in vigore in Italia ed in Europa. Se il problema di mantenere una certa continuità operativa costituisce un fattore critico si può adottare la metodologia esposta nella ISO 22301 ed in altri standard e linee guida sull’argomento.

Mediante gli stessi sistemi ci si può garantire in modo adeguato nei confronti del fornitore, ad esempio esaminando il contratto con un supporto legale competente, verificare se il fornitore dispone di certificazioni ISO 9001, ISO 27001, ISO 22301 oppure dispone di un Report SSAE 16 (“Statement on Standards for Attestation Engagements” n. 16 , standard AICPA per il reporting sui controlli alle organizzazioni che forniscono servizi in outsourcing, richiesto dalle aziende soggette al Sarbanes-Oxley Act o SOX,  Sezione 404).

Se ascoltiamo quello che ci raccontano gli esperti di sicurezza informatica che relazionano nei frequenti seminari o convegni sull’argomento non c’è certo da stare tranquilli nemmeno all’interno della propria azienda (tra ransomware e data leakage ogni tanto nascono minacce sempre più terrificanti per il futuro delle nostre imprese, senza dimenticare il comportamento dei collaboratori disonesti) e, quindi, un cloud consapevole può veramente essere una buona cosa.

Dall’altra parte la software house che fornisce applicazioni web-based con l’opzione di memorizzare i dati, anziché su un server interno all’azienda, su un server remoto (ovvero nel cloud) dovrebbe prendere in considerazione tutti gli aspetti sopra esposti, sia al fine di fornire un servizio pienamente conforme alle normative applicabili e di piena soddisfazione di tutte le esigenze del cliente, sia al fine di non incorrere in problemi legali nel caso in cui qualcosa andasse storto, anche solo a causa del proprio fornitore di servizi cloud. Dunque valutare quali tipi di dati verranno archiviati nel cloud dai propri clienti e quali garanzie forniscono i fornitori di spazio di archiviazione a cui ci si rivolge (le caratteristiche di un data center sicuro sono state esposte in un articolo apparso lo scorso anno sulla rivista INARCOS).

In conclusione, come per qualsiasi decisone o progetto strategico, le aziende (clienti e fornitori) dovrebbero valutare con adeguate competenze la situazione nel suo complesso ed i rischi che si potrebbe correre. Purtroppo tali competenze, informatiche, legali e gestionali spesso non sono presenti in piccole realtà poco strutturate che, quindi, rischiano di incorrere in problemi significativi e se poi trattano dati sensibili, in particolare dati sanitari, potrebbero veramente incorrere in perdite economiche e di immagine molto importanti.